Indice
Cos’è “Mirabilia”?
Il progetto Mirabilia nasce dalla volontà di condividere e coltivare la propria vocazione artistica, attraverso l’espressione personale e l’apertura ai vari mondi artistici. Mirabilia vuole essere la casa dell’arte, della libera espressione dell’animo, secondo le sue infinite potenzialità comunicative. Una casa che accoglie qualsiasi voce che senta l’esigenza di esprimersi, di lasciare un’impronta colorata in un mondo sempre più vuoto e impersonale.
Ispira e lasciati ispirare
Ispirare: condividendo le proprie creazioni, la tua personalità, in uno spazio dedito alla valorizzazione dell’arte, l’artista si inserisce come punto fermo in un panorama costellato da altrettanti punti fermi, da cui trae origine e mantenimento. L’opera assume una posizione stabile, da dove la sua voce può espandersi e raggiungere ogni spazio di Mirabilia. Una voce che risuona, che solo nel farsi sentire lascia il segno.
Lasciarsi ispirare: in ogni azione umana, sussiste il meccanismo del ‘dare e avere’; si dà per ricevere qualcosa. Questo qualcosa, però, in Mirabilia non è materiale. Mirabilia, in questo senso, si pone come un museo, una biblioteca, una mostra: luoghi in cui si entra per osservare, scoprire, imparare. Cosa do? Fiducia, tempo, una possibilità. Cosa ricevo? Un confronto, un dialogo diretto con uno spazio che ospita un’infinità di voci che si sovrappongono e che, allo stesso tempo, mantengono la loro unicità. Uno spazio libero, aperto, dove poter osservare, scoprire e imparare.
Ispirare e lasciarsi ispirare: sono le due facce della stessa medaglia, anche se possono ritenersi indipendenti. Ma l’arte non ammette separazioni: è unione, unione di simili e opposti. L’obiettivo primario di Mirabilia è permettere ad ogni artista di dare spazio alla propria arte, in uno quadro che racchiude tutte le arti. Mirabilia è l’unione delle diversità, che tanto diverse non sono.
Trattazione opere
La pubblicazione delle opere avviene tramite l’amministratore, che riceve i contenuti tramite l’apposito modulo di contatto e, una volta presa la visione e verificato che l’opera corrispondi ai criteri e alle regole del sito, procede al ‘raffinamento’, in simultanea con il proprietario dell’opera, affinché assuma una veste pubblica.
Si tratta di un procedimento lento e non immediato, ma alla stesso tempo permette una gestione e una cura più attenta. La pubblicazione non è istantanea, ma è preceduta da un dialogo, un confronto, tra l’amministratore e l’utente. Il rapporto tra questi due elementi non sarà intrusivo, disequilibrato, bensì si fonderà sul rispetto reciproco di semplici linee guida, stabilite nel momento dello scambio e in base all’esigenze di entrambi le parti.
Si ritiene questo procedimento il più opportuno per le finalità che si promette il sito, ma ciò non esclude possibili modifiche in futuro, in corrispondenza all’evoluzione del progetto.
Selezione
Mirabilia è la casa di tutti, e perciò di nessuno: è uno spazio condiviso, dove tutti possono avere la possibilità di esprimersi, senza però che singole voci monopolizzino la scena. L’alternanza e la varietà sono le basi su cui verterà la selezione delle opere.
Mirabilia si promette di accogliere tutti e di dare a ciascuno l’attenzione che merita. Giornalmente verrà pubblicata un’opera per ogni ‘settore’ artistico in cui sarà divisa la pagina della community (letteratura, musica, disegno, ecc.). Non ci sono limiti alla quantità di opere che ciascuno può inviare, ma sarà adottato un sistema di rotazione: prima di ripetere la pubblicazione, saranno privilegiate altre voci, finché la novità non sarà esaurita. Ovviamente si terranno in considerazione l’impegno e la frequenza che ciascuno dedica alla propria arte e alla piattaforma.
Contenuto
Lungi dalla presunzione del critico d’arte, ogni opera verrà valutata inevitabilmente da una prospettiva soggettiva, ma anche attraverso parametri e strumenti specifici relativi alla critica delle materie in questione. Il giudizio non si limiterà a bocciare o a promuovere, ma ad osservare le varie componenti dell’opera: il contenuto, la struttura, le finalità, ecc., e in base ad esse formulare un giudizio critico, che non presume di essere assoluto, ma anzi aperto alla riformulazione e al confronto.
L’arte è variegata e Mirabilia promuove la libera espressione di ogni artista non ponendo limiti per quanto riguarda stili e generi artistici. Tuttavia, come in ogni contesto di interazione, permangono limiti da osservare basati sul buon senso e una corretta convivenza. Perciò, vi sono tipologie di contenuti che Mirabilia rifiuta poiché inappropriati, quali:
- oscenità e linguaggio volgare: contenuti che utilizzano linguaggio volgare o osceno per offendere gli altri o enfatizzare le critiche. (sono consentiti usi non offensivi di parole che possono essere considerate volgari in altri contesti)
- incitamento all’odio: contenuti minacciosi, offensivi, intolleranti o vessatori oppure che sostengono o discriminano un gruppo protetto in base a etnia, colore della pelle, nazionalità, religione, disabilità, genere, orientamento sessuale, età o altre categorie, simili o di altro tipo
- propaganda politica e religiosa: contenuti usati per esplicitare ideologie politiche e religiose, volte a incitare la partecipazione o a screditare altri parti non in linea con le ideologie decantate.
- contenuti illegali: Immagini e altri contenuti che violano i diritti legali di terzi, tra cui il copyright; immagini di abusi sessuali e qualsiasi tipo di contenuti con connotazione sessuale di minori; contenuti relativi ad atti pericolosi o illegali quali stupro, vendita di organi e tratta di esseri umani; Immagini di violenza esplicita o ingiustificata o che promuovono la violenza.
- contenuti sessualmente espliciti: contenuti pornografici o che rappresentano atti sessuali, genitali o feticismi a scopo di gratificazione sessuale
- pubblicità e proposte commerciali: I contenuti non devono includere link a una pagina di destinazione in cui è possibile acquistare beni o servizi con restrizioni, indirizzi email e/o numeri di telefono da contattare per l’acquisto di beni con restrizioni, offerte promozionali per beni o servizi con restrizioni.
Il tema di un’opera artistica è sempre relativo alle modalità e alle finalità che l’artista si propone, che a volte possono non coincidere ed essere polemiche alle convenienze socialmente condivise. Mirabilia consente la presenza di contenuti di critica sociale, trattazione di ambiti complessi (politica, religione, diversità culturale, ecc.), purché siano basati sul buon senso, rispetto dei punti sopraesposti, e che prevalga lo spirito artistico piuttosto che atteggiamenti controversi.
Qualità
Come già ribadito, Mirabilia non si assume l’autorevolezza di decretare il valore artistico delle opere proposte. Non si esige un livello né professionistico né elementare: si accolgono opere di qualsiasi livello, purché siano frutto di un lavoro attento e impegnato.
Per il corretto funzionamento della piattaforma, rispetto la qualità intesa come ‘fisica’, si devono osservare i seguenti punti:
- letteratura: scritti non superiori alle 5 pagine, dimensione carattere 12, stile font Times New Roman, in formato .docx, .pdf, .txt.
- musica: audio non superiori ai 2 minuti, file .mp3, .m4a, .ogg oppure .wav.
- disegno: immagini di dimensione non superiore a 800 kb.
- altro*: video di dimensione non superiore a 50 mb, 720p.
*per tipologie di opere inconsuete o che richiedono un’attenzione particolare per la loro pubblicazione, è necessario una prima consulta con l’amministratore.
ATTENZIONE: le opere proposte devono essere di proprietà degli utenti che le inviano e non devono contenere elementi o rimandi a parti terze protette da copyright.
Pubblicazione
In caso di riscontro positivo, l’utente verrà contatto e riceverà (via e-mail) le credenziali per accedere al sito, in forma di ‘collaboratore’: non ha la possibilità di pubblicare o caricare, ma può scrivere e modificare i propri articoli fino alla loro pubblicazione.
Che il collaboratore abbi una pregressa esperienza nella realizzazione di articoli WordPress o meno, nella stesura dell’opera sarà supervisionato dall’amministratore, la cui presenza non si promette intrusiva e ingombrante, ma necessaria per il rispetto dell’integrità del sito e del progetto.
Il collaboratore ha la piena libertà di modificare o ritirare la propria opera durante la fase precedente alla pubblicazione, secondo i tempi e le modalità stabilite dall’amministratore nel momento in cui entra in contatto con l’utente. Non verranno pubblicate opere senza ultima autorizzazione del collaboratore.
Una volta pubblicata, l’opera sarà inserita sulla pagina Community del sito, assieme alle opere degli altri utenti. La pagina sarà suddivisa per categorie: letteratura, musica, disegno, altro (modificabile in base alle tendenze riscontrate). Successivamente alla pubblicazione, l’autore ha la libertà di ritirare la propria opera, ma non di modificarla.
Le opere pubblicate conterranno i dati dell’autore che questi intende mostrare pubblicamente, in modo che venga riconosciuto e ribadito il legame tra l’opera e l’autore.
Collaborazione
Mirabilia promuove e ricerca, come uno dei principali obiettivi, la collaborazione tra gli artisti. Opere che saranno frutto di diversi artisti avranno una maggiore considerazione e saranno poste in risalto.
La creazione di opere condivise sarà gestita autonomamente dai diretti interessati e, solo in ultima analisi, presentate all’amministratore per essere pubblicate. Il procedimento della pubblicazione sarà il medesimo rispetto alle opere singole.
Fornendo pubblicamente i dati dell’autore e possibili recapiti, gli utenti e gli autori avranno la possibilità di contattarsi e interagire, ma tramite mezzi esterni al sito.
Mirabilia non si assume responsabilità riguardo contenuti, modalità, finalità dei messaggi che gli utenti e autori possono ricevere da fonti che non derivino direttamente dall’amministrazione di Mirabilia (il recapito ufficiale è: vincenzoferreri77@gmail.com)
Trattamento dati
Per la recezione delle opere e la loro pubblicazione, sono richiesti alcuni dati essenziali dell’artista (nome, e-mail, file contenente l’opera). Questi dati verranno esclusivamente usati per l’organizzazione e il corretto funzionamento del servizio. L’artista verrà contatto (tramite l’e-mail fornita) e manterrà un dialogo aperto con l’amministratore secondo le modalità stabilite dalle parti, al fine di coordinare e ultimare la pubblicazione. L’artista avrà sempre la libertà di modificare, ritirare, celare, i dati forniti e quelli esposti pubblicamente.
Per maggiori informazioni consultare la pagina relativa alla privacy e cookie policy.